Taiji – Corsi

Partecipando ai nostri corsi puoi apprendere i principi filosofici di base tratti dal Tao Te Ching di Lao Tzu, le tecniche salutari del Qi Gong e del Baduan Chin, il respiro consapevole, la forma lunga, gli esercizi in coppia (tui shou). 

I corsi sono rivolti a tutti. 
Il Taijiquan è una piacevole ginnastica adatta a tutti e a tutte le età, che tonifica il corpo. Attraverso la sua pratica, fatta di movimenti lenti e ritmati, sviluppa presenza e consapevolezza, indispensabili per raggiungere l’equilibrio interno e combattere lo stress.

“Vi proponiamo i nostri corsi per condividere la gioia e la profonda sensazione di pace interiore che dona il Taijiquan”


Dopo aver imparato la forma a mani nude gli studenti imparano la forma a mani nude, il Tui shou e le armi (spada, sciabola e bastone).

La forma a mani nude è la base per tutte le altre.
Dopo aver imparato la forma a mani nude, lo studente inizia ad imparare il Tui Shou. Il Tui Shou insegna allo studente ad applicare le 8 energie imparate nella forma a mani nude, con un avversario/partner.

Spada e sciabola insegnano agli studenti come usare un’arma. Anche la spada e la sciabola seguono i 10 principi mantenendo un ritmo ampio, aggraziato e regolare. Nella Spada i movimenti sono ampi, aggraziati, e le tecniche sono precise, leggere, flessibili, travolgenti e continue eseguite in modo fluido. I movimenti della Sciabola sono ampi, aggraziati, definiti e continui con tecniche potenti, pesanti ed energiche che mostrano uno spirito forte. La velocità è maggiore di quella della forma a mani nude. 

Quali sono i principi del Tui Shou
I principi fondamentali del tui shou (推手 tuī shǒu, spingere con le mani) sono incollare (粘 zhān), aderire (黏 nián), connettere (连 lián), seguire (随 suí) senza resistere o separarsi dall’avversario. Se il tuo avversario non si muove, tu non ti muovi. Quando l’avversario comincia a muoversi, allora ti muovi dopo e arrivi/controlli prima.
Una volta preso e mantenuto il contatto avremo bisogno di Sentire (听劲, tīng jìn) e Comprendere (懂劲, dǒng jìn) fino a realizzare la Chiara Comprensione Intuitiva (神明, shénmíng). 

Nella pratica del Taijiquan la respirazione è naturale, tranquilla. Far scendere il qi nel Dan Tian. Non parliamo troppo di coordinare il respiro coi movimenti. Con movimenti lunghi si deve respirare naturalmente, non smettere di respirare, altrimenti l’energia si blocca, il qi si blocca, quindi i movimenti ed il respiro devono essere naturali. I movimenti devono essere coordinati al respiro col semplice muoversi.