Wing Chun – Maestri

Ip Man

Foshan1º ottobre 1893 – Hong Kong britannico2 dicembre 1972) è stato un insegnante cinese di arti marziali, fu il primo maestro di Wing Chun a insegnare liberamente e apertamente questa arte marziale. Dopo avere insegnato lo stile del Wing Chun nel suo paese milioni di altri seguaci sparsi in tutta la Cina appresero la sua arte marziale. Tra gli allievi di Yip Man ci fu Bruce Lee tra il 1954e il 1957. Yip nella sua vita fu un uomo molto generoso, onesto ed educato che, nonostante la stazza fisica, riusciva ad avere potenza e velocità non paragonabili ad un uomo medio della stessa taglia e peso riuscendo a sconfiggere grandi maestri di arti marziali o altri stili di combattimento e masse di altri combattenti minori

Dai 6 ai 12 anni inizia ad apprendere il Wing Chun da Chan Wah Shun, dai 13 anni, invece, con Ng Chung-sok, assistente del maestro. A 16 va a scuola al St. Stephen’s College a Hong Kong. In questo periodo conosce Leung Bik, figlio del Gran Maestro Leung Jan, e si allena con lui per 4 anni, studiando inoltre in modo approfondito con Yuen Kai Shan, grande amico di famiglia.

A Hong Kong, durante l’invasione giapponese della Cina, fonda la sua scuola di Wing Chun. Nel 1967 fonda con alcuni suoi studenti la Hong Kong Wing Chun Athletic Association (香港詠春拳體育會).

Ip Ching

foto Sigong Ip Ching.png

(Foshan7 luglio 1936) – Hong Kong 25 Gennaio 2020 è stato un artista marziale cinese.

Figlio secondogenito di Ip Man, nonché uno dei cinque grandi maestri della scuola di Yip Man del Wing Chun.

Impegnato nell’insegnamento e nel tramandare il lavoro di suo padre presso la Ving Tsun Athletic Association a Hong Kong.

E’ stato presidente della Ving Tsun Athletic Association (VTAA), punto di riferimento e unica sede internazionale per tutti i Sifu qualificati all’insegnamento.

SiGong Dennis Lee

foto Sifu Dennis.png

Hong Kong 16 ottobre 1971 è un artista marziale cinese.

Allievo diretto di Sifu Ip Ching, Presidente della Ving Tsun Athletic Association (VTAA) di Hong Kong, inoltre ha fondato la Dennis Lee Martial Arts Association sita sempre a Hong Kong, con vari distaccamenti tra cui quello Italiano sito a Milano.

Segue e aiuta il suo maestro in varie collaborazioni, tra cui preparare e allenare gli attori di alcuni film, per la realizzazione e coordinazione di scene di combattimento.

Impegnato in vari seminari nel mondo, ogni anno ospite a Milano per seminari inerenti al Wing Chun Kung Fu.

Sifu Gianluca Fumarola

Maestro di Arti Marziali Fondatore e Presidente della WCKSD

Sifu Gianluca Fumarola nasce a Milano nel 1985.

Inizia lo studio delle arti marziali da giovanissimo, soffermandosi al Kung Fu Wing Chun all’età di 13 anni.
Affascinato da quest’arte, trascorre i successivi anni a studiare con diversi maestri di Wing Chun in tutto il mondo, il più  famoso e conosciuto a livello internazionale è Ip Ching, nonché il figlio di Ip Man maestro di Bruce Lee.
Completa la sua conoscenza ed esperienza con lo studio di altre tipologie di Arti Marziali e sport da combattimento come, Aikido, Escrima, Karate, Boxe, MMA.
Nel 2011 fonda la Wing Chun Kuen Self Defense decidendo così di dedicarsi alla diffusione del tradizionale Wing Chun Kung Fu.

Da diversi anni addestra e allena le forze armate di vari stati, tra questi la polizia e i corpi speciali in Sri Lanka.​

Sifu Gianluca Fumarola vanta il grado di Sifu acquisito presso la VTAA – Ving Tsun Athletic Association (la scuola fondata dal Gran Maestro Ip Man nel 1967).
È  l’unico allievo occidentale di Sifu Dennis Lee, Chairman della VTAA e dal 2017 è responsabile italiano della scuola fondata dal suo maestro ad Hong Kong, la Dennis Lee Ving Tsun Martial Arts Association.

Per l’impegno e la dedizione dimostrata, Sifu Dennis Lee ha deciso di omaggiare Sifu Fumarola del nome cinese Ching Lim (pensiero positivo).